Verso la neutralità climatica e oltre! Raggiungiamo l’obiettivo di 1,5 °C dell’Accordo di Parigi.

La nostra Mission Zero è proteggere il clima.

Riuscire a proteggere il clima è la nostra Mission Zero. Promuoviamo una logistica sostenibile per l’ambiente. A questo scopo sfruttiamo la nostra esperienza nella digitalizzazione per far sì che i processi di consegna della nostra clientela siano intelligenti, trasparenti e neutri a livello di emissioni. Abbiamo avviato il nostro percorso verso la sostenibilità e la tutela del clima e, in qualità di azienda, ci siamo prefissati gli stessi obiettivi stabiliti nell’Accordo sul clima di Parigi. La nostra missione? Zero impatto a lungo termine.

Proteggere le generazioni future.
La nostra visione e la nostra missione.

Limitarsi a consegnare pacchi non basta più: nel mondo attuale, la logistica deve anche proteggere il clima e contribuire a una rapida riduzione dei gas serra. Altrimenti, le generazioni future non avranno più alcuna possibilità. Noi di Seven Senders siamo consapevoli degli effetti che la nostra attività ha sul clima. Misuriamo il nostro impatto, lo comunichiamo con trasparenza e ce ne assumiamo la responsabilità. Attraverso la nostra Mission Zero stabiliremo con precisione ogni passaggio per ridurre la nostra impronta ecologica fino a zero. Oltre a far raggiungere la neutralità climatica alla nostra azienda, vorremmo che le nostre iniziative ecologiche ispirassero tutto il settore logistico, spronandolo ad aiutarci a creare un futuro sostenibile. Questa è la nostra Mission Zero: impegno, aspirazione e una visione per tutti noi.

Il nostro percorso verso l’obiettivo “zero emissioni”.

Siglando l’Accordo di Parigi, la maggior parte dei leader mondiali si è impegnata a limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C: uno degli obiettivi più importanti di questo periodo storico. Anche noi ci impegniamo a raggiungere lo stesso obiettivo e le tappe della nostra Mission Zero si ispirano proprio a questo accordo. Dal 2020 puntiamo alla neutralità climatica nel nostro bilancio: ciò significa che da allora compensiamo tutte le emissioni direttamente collegate all’attività della nostra azienda. Per farlo, stiamo finanziando progetti certificati di tutela del clima che consentono di risparmiare in modo dimostrabile lo stesso quantitativo di CO2 che abbiamo prodotto. Tuttavia, ridurre o evitare i gas serra è meglio che compensarli. Ecco perché entro il 2023 intendiamo implementare misure concrete per ridurre l’impronta ecologica della nostra azienda.

1
Misuriamo i nostri progressi ecologici

Non è possibile evitare, ridurre e compensare le emissioni di gas serra senza averle prima misurate. Ecco perché noi le misuriamo. Essendo un’azienda che si basa sui dati, comunicare con trasparenza le nostre emissioni di CO2 interne e quelle dei nostri prodotti è un principio fondamentale della nostra attività. In DEKRA e altri provider di servizi abbiamo trovato i partner perfetti per rilevare e monitorare le nostre emissioni. I nostri obiettivi di riduzione delle emissioni saranno guidati dall’iniziativa Science Based Targets. Così sapremo che il nostro modello di business non solo è ecologico, ma lo diventa anche sempre di più.

2
Rendiamo più ecologici i processi riguardanti software e consegne

Noi di Seven Senders stiamo riducendo l’impatto ambientale delle consegne alla clientela. Ove possibile, ci affidiamo a corrieri che sono già passati a un modello di mobilità elettrica. Utilizziamo algoritmi intelligenti per raggruppare le spedizioni ed evitare corse a vuoto. In più, aumentiamo i tassi di consegne riuscite collaborando con corrieri che offrono punti di ritiro, evitando così i viaggi non necessari. Inoltre, avvalendosi dei nostri servizi, i venditori al dettaglio possono iniziare subito a effettuare spedizioni neutre a livello di emissioni. Grazie al nostro prodotto 7SGreen, tre centesimi per ogni pacco finanziano la compensazione delle emissioni di CO2 attraverso appositi progetti certificati . Ecco cosa significa una consegna davvero ecologica.

3
Rendiamo più ecologico il posto di lavoro

Stiamo riducendo al minimo la nostra impronta ecologica e quella della nostra clientela, sia attraverso la nostra piattaforma di consegne sia sul posto di lavoro. Come? Riducendo i viaggi d’affari e le postazioni di lavoro in ufficio a vantaggio dell’home office e adottando una “clean desk policy”. Seguiranno altre tappe nell’ambito del nostro imminente trasloco e cambiamento dei fornitori delle utenze. Il nostro obiettivo è di agire in modo ecologico, cosicché entro il 2024 solo un quantitativo di emissioni minimo debba essere compensato tramite progetti di tutela del clima. Per garantire che questo processo sia preciso e verificabile, stiamo introducendo strumenti di misurazione accurati per un numero sempre maggiore di fonti di emissioni interne per sostituire stime e approssimazioni.

2021 Gennaio

Il management di Seven Senders avvia la Mission Zero con l’obiettivo di ridurre il più possibile le emissioni entro il 2030 e offrire servizi logistici a zero emissioni.

2021 Aprile

Lancio di 7SGreen, la nostra soluzione per spedizioni a impatto climatico neutro

2021 Settembre

Il processo di calcolo delle emissioni di gas serra di 7SGreen è certificato da DEKRA in base allo standard DIN EN 16258

2021 Ottobre

Calcolo dell’impronta ecologica dell’azienda in base al protocollo GHG (Greenhouse Gas)

2022 Gennaio

Seven Senders diventa un’azienda neutra a livello di emissioni per il 2020, grazie alla compensazione dell’impronta ecologica interna

2022 Estate

Trasloco in una nuova sede più conforme agli standard di sostenibilità

2022 Agosto

Certificazione del nostro software (calcolo delle emissioni dei nostri servizi digitali, come tracciamento, notifiche, etichettatura ecc.)

2023 Entro il

Implementazione di misure concrete per ridurre le cause principali dell’impronta ecologica aziendale identificate in precedenza

2024 Entro il

Creazione di un portafoglio completo di corrieri sostenibili

2027 Entro il

Offerte alternative basate sul trasporto linehaul responsabile della minor quantità di emissioni possibile

2030 Entro il

Seven Senders e tutti i suoi prodotti producono il minore quantitativo possibile di emissioni

Il nostro pacchetto di risposte è in consegna. Domande frequenti su Mission Zero

Nel 2015, a Parigi, 196 Paesi si sono impegnati congiuntamente a limitare l’aumento del riscaldamento globale a un massimo di 1,5 °C. I Paesi industrializzati, emergenti e in via di sviluppo dovranno agire in sinergia per raggiungere l’obiettivo di un’economia globale neutra a livello di emissioni entro il 2050. Questo percorso prevede che ogni cinque anni vengano stabiliti nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2.
L’impronta ecologica di un’azienda si calcola in base al protocollo sui gas serra in tre ambiti. Il primo include tutte le emissioni dirette derivanti dalle attività dell’azienda, per esempio quelle dei veicoli utilizzati da una società di trasporti. Il secondo comprende le emissioni indirette, come il consumo di elettricità di un ufficio. Il terzo ambito include tutte le altre emissioni prodotte lungo l’intera catena di creazione del valore, dall’estrazione delle materie prime alla logistica, fino ai viaggi del personale e molto altro ancora. Sommando le emissioni di questi tre ambiti si ottiene l’impronta ecologica.
“Neutralità a livello di emissioni” significa che tutte le emissioni di CO2 prodotte dall’azienda vengono calcolate e compensate attraverso progetti certificati di tutela del clima.
Dal 2020 calcoliamo le emissioni dirette e indirette, per esempio quelle derivanti dai viaggi del personale e dal riscaldamento dei nostri uffici. Per garantire la massima trasparenza, lavoriamo costantemente all’installazione di strumenti di misurazione precisi e durevoli per un numero sempre maggiore di fonti di emissioni. Dal 2021 offriamo 7SGreen, un servizio di spedizione a impatto climatico neutro certificato da DEKRA in base allo standard DIN EN 16258, che comprende la misurazione e il calcolo delle emissioni collegate alla spedizione dei pacchi alla clientela.
Per compensare la CO2 che abbiamo prodotto, finanziamo progetti certificati di tutela del clima in grado di ridurre le emissioni in modo dimostrabile. Tali progetti includono la riforestazione, la conservazione delle foreste e la costruzione di impianti per la generazione di energia rinnovabile in Paesi in via di sviluppo. I nostri criteri di selezione sono conformi agli standard CDM (Clean Development Mechanism) internazionali, come CER (Certified Emission Reductions), CER Gold e VER Gold (Verified Emissions Reductions). Questi standard garantiscono che i progetti non solo facciano bene al clima, ma che promuovano anche il trasferimento di tecnologie e lo sviluppo sostenibile nelle aree geografiche interessate dai progetti. Ciascun progetto deve soddisfare quattro requisiti: addizionalità, assenza di doppi calcoli, longevità e verifiche condotte da terze parti indipendenti.
L’iniziativa Science Based Targets comprende obiettivi determinati scientificamente volti alla riduzione delle emissioni di CO2, che aiutano le aziende a promuovere il proprio sviluppo in linea con l’obiettivo dell’Accordo sul clima di Parigi. L’iniziativa Science Based Targets è una partnership stretta nel 2015 tra CDP (Carbon Disclosure Project), WRI (World Resources Institute), WWF (World Wide Fund for Nature) e UNGC (Patto mondiale delle Nazioni Unite).
Parigi dice 1,5 °C. E noi siamo d’accordo.
Avete iniziato il vostro percorso verso Parigi?

Renderemo le vostre spedizioni neutre sul piano delle emissioni.

Telefonaci!